Piani di emergenza

Il D.Lgs. 105/2015 prescrive al Gestore di predisporre, previa consultazione del personale che lavora nello Stabilimento, ivi compreso il personale delle imprese subappaltatrici a lungo termine, il Piano di Emergenza Interna, che deve contenere almeno le seguenti informazioni (Allegato 4 D.Lgs. 105/2015):

  • nome o funzione delle persone autorizzate ad attivare le procedure di emergenza e della persona responsabile dell’applicazione e del coordinamento delle misure di intervento all’interno del sito;
  • nome o funzione della persona incaricata del collegamento con l’Autorità responsabile del Piano di emergenza esterna;
  • per situazioni o eventi prevedibili che potrebbero avere un ruolo determinante nel causare un incidente rilevante, descrizione delle misure da adottare per far fronte a tali situazioni o eventi e per limitarne le conseguenze;
  • misure atte a limitare i pericoli per le persone presenti nel sito, compresi sistemi di allarme e le norme di comportamento che le persone devono osservare al momento dell’allarme;
  • disposizioni per avvisare tempestivamente, in caso di incidente, l’autorità incaricata di attivare il Piano di emergenza esterna; tipo di informazione da fornire immediatamente e misure per la comunicazione di informazioni più dettagliate appena disponibili;
  • disposizioni in materia di formazione per preparare il personale ai compiti che sarà chiamato a svolgere in caso di incidente e, ove necessario, in coordinamento con i servizi di emergenza esterna;
  • disposizioni per coadiuvare l’esecuzione delle misure di intervento adottate all’esterno del sito.

ICARO mette a disposizione tecnici esperti sulla analisi di sicurezza dei processi, nonché sulla pianificazione e gestione delle emergenze per affiancare i Clienti nella redazione ed aggiornamento dei Piani di Emergenza Interni di stabilimento.