Classificazione aree pericolose (HAC/ATEX)
La classificazione delle aree viene effettuata in conformità a quanto previsto dalle normative di riferimento con riferimento in particolare a:
- Norma CEI EN 60079-10-1: 2016 (31-87) – Atmosfere esplosive – Parte 10-1: Classificazione dei luoghi; Atmosfere esplosive per la presenza di gas.
- API RP 505 (2018)
- EI 15 (2015)
- Norma CEI EN 60079-10-2: 2016 (31-87) – Atmosfere esplosive – Parte 10-2: Classificazione dei luoghi; Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
La nuova norma CEI EN 60079-10-1:2016, inerente la classificazione dei luoghi a pericolo di incendio ed esplosioni per la presenza di gas e liquidi infiammabili, chiude sostanzialmente un’epoca. La CEI 31-35:2012 è stata definitivamente abrogata in ottobre 2018 e con sé tutti gli esempi applicativi. Lo standard è stato rivoluzionato interamente.
Le precedenti norme dettavano solo principi di base e criteri generali, rimandando la definizione numerica delle dimensioni delle aree ATEX a successivi approfondimenti, mentre la nuova edizione include precisi riferimenti e formule (o diagrammi) per determinare anche tali aspetti, fondamentali, della classificazione.
