La nostra storia

Conoscenza profonda radicata nel tempo

Le nostre attività in ambito HSE si sono sviluppate e sono cresciute negli anni. Attraverso ricerca ed analisi abbiamo imparato ad individuare i vantaggi e le opportunità di crescita che permettono ad ogni azienda di rimanere costantemente aggiornata e migliorare le proprie performance.

1985

Nascita ICARO

  • Avvio degli studi sui rischi di incidente rilevante
\
1989

Settore Sostanze e miscele pericolose

\
1991

Nascita della consociata PEGASO 

\
1992

Settore in ambito della Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

\
1993

Settore in ambito della Tutela dell’Ambiente

\
1997

Sistemi di gestione Salute, Sicurezza, Ambiente e PI‎R

\
2000

Sviluppo di progetti di cooperazione verso i paesi Balcani e dell’Asia centrale

\
2006

Assistenza specialistica in ambito del Regolamento REACh

\
2008

Assistenza alle aziende mediante convenzioni pluriennali multi sito

\
2013

Settore progettazione sistemi antincendio

\
2014

Ingresso nei mercati esteri (OSHA PSM)‎

\
2015

Nascita della consociata EtruriaVolo Srl

\
2016

Collaborazioni con agenti commerciali in Medio Oriente e Nord Africa (MENA)

\
2018

Estensione al settore agri-Food

ICARO

Istituto di Consulenza sulla Affidabilità dei sistemi, Ambiente e Rischi Occupazionali S.r.l

Chi siamo

Perchè ICARO

La nostra storia

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Servizi

Ingegneria ambientale

Sicurezza dei processi

Ingegneria di sicurezza

Ambiente di lavoro

Sistemi di gestione HSE

Comunicazione e formazione

Contatti

Piazza Duomo, 1 52044 Cortona AR

+39 0575 638311

+39 0575 638379

info@webmasteri.sg-host.com

Investimenti per implementazione e ottimizzazione degli strumenti e dei processi informatici funzionali all’attività dell’impresa e FINALIZZATI AL contenimento ed al contrasto dell’emergenza «Covid» per la salute dei lavoratori

POR FESR 2014-2020-Azione 3.1.1 sub a3)

Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19
Fondo investimenti Toscana – Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020