TRAINING PATHS ON-LINE

ICARO dispone di una propria piattaforma per i servizi di formazione a distanza. Questo garantisce il controllo e la personalizzazione dell’intero percorso formativo, permettendo di svolgere attività di monitoraggio, reporting e verifica dell’efficacia dell’azione formativa.

PERCORSI FORMATIVI

FORMAZIONE ACCORDO STATO REGIONI

Il Datore di Lavoro deve, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni, formare i propri dipendenti sulle tematiche di salute e sicurezza. I percorsi formativi proposti rispettano quanto previsto dalla vigente Normativa sia in termini di durata che di contenuti. Ogni percorso formativo è composto da più unità didattiche di durata variabile, risultando modulare e facilmente fruibile in modo da consentire al singolo dipendente di conciliare la necessaria formazione con le propria attività lavorativa. Secondo quanto indicato dall’Accordo Stato Regioni possono essere erogati in modalità e-learning i seguenti corsi:

  • Lavoratore:
    • Formazione generale (4 ore)
    • Formazione specifica – Rischio basso (4 ore)
    • Aggiornamento (6 ore)
  • Preposto:
    • Formazione aggiuntiva (5 ore)
    • Aggiornamento (6 ore)
  • Dirigente:
    • Formazione generale (16 ore)
    • Aggiornamento (6 ore)
IN-FORMAZIONE TRIIMESTRALE (D.Lgs. 105/15)

I Gestori degli Stabilimenti ricadenti nella normativa “Seveso”, devono In-Formare con cadenza trimestrale il proprio personale su specifici argomenti indicati dalla normativa mediante una programmazione a medio-lungo termine. Il percorso formativo proposto sarà correlato e tarato sull’organizzazione aziendale, sulla tipologia delle attività e sui rischi specifici presenti nello Stabilimento.
Ogni Azienda avrà il proprio programma che comprenderà almeno i seguenti argomenti:

  • Perché la normativa “Seveso”?
  • Il Decreto Legislativo 105/2015
  • Sostanze Pericolose ai fini Seveso e Schede di Sicurezza
  • Focus sui principali obblighi
  • Analisi di rischio
  • Procedure di sicurezza
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Analisi degli incidenti e mancati incidenti
  • Pianificazione delle emergenze

Le Unità didattiche, di durata variabile da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 30 minuti, costituiscono moduli indipendenti tra loro. Le Unità didattiche possono essere raggruppate per formare un corso trimestrale nell’ordine che meglio si adatta alle esigenze aziendali e possono essere modulate con diverso grado di dettaglio, in relazione al pubblico a cui sono destinate: Personale Operativo dello Stabilimento, delle Ditte Appaltatrici, Impiegati ed Amministrativi dello Stabilimento. Per questo ultimo gruppo di utenti è possibile prevedere degli interventi meno centrati sugli aspetti tecnici e di carattere maggiormente narrativo affinché, anche chi non frequenta gli Impianti produttivi, possa comprendere le specificità delle attività svolte, le problematiche ad esse connesse ed i riferimenti di carattere tecnico e normativo che devono essere rispettati in fase di esercizio.

FORMAZIONE VOLONTARIA

Attraverso la piattaforma Mentore è anche possibile erogare corsi per consentire a tutti i dipendenti di restare aggiornati sulle tematiche di interesse per lo Stabilimento e che non rientrano in specifici obblighi normativi come ad esempio qualità, ambiente, privacy, energia. Le risorse interne sono professionalmente qualificate e posseggono le competenze e le conoscenze necessarie per sviluppare ogni tematica in modo accurato, così da soddisfare le specifiche richieste della Committente.

LA PIATTAFORMA MENTORE

Organizzare sessioni in aula dedicate comporta un sicuro dispendio di risorse ed energie; la formazione a distanza può quindi essere la soluzione adatta alla tua azienda.

La piattaforma Mentore, semplice da utilizzare e tecnologicamente avanzata, è stata ideata e programmata per garantire una formazione a distanza tempestiva, idonea e verificata.

L’attività formativa verrà cucita su misura sulla tua realtà, risultando così capace di rispondere alle esigenze della tua azienda.

I

GESTIONE ANAGRAFICA E PROFILO AUTORIZZATIVO ACCESSI

Scopri di più

Gestione di accesso alla piattaforma assegnato ad ogni utente, con possibilità di personalizzazione (gli utenti possono configurarsi come utenti fruitori dei corsi o utenti autorizzati al monitoraggio dell’attività di formazione). Ogni corso viene programmato per essere accessibile in un determinato periodo di tempo, entro il quale i destinatari del corso devono completare il percorso. L’accesso alla piattaforma può avvenire in qualunque momento, e da qualunque luogo, entro il periodo prestabilito.

I

PERCORSI PERSONALIZZATI

Scopri di più

UNITÀ DIDATTICHE

Inserimento e aggiornamento dei corsi, programmazione dell’erogazione dei corsi e invio delle notifiche ai destinatari. Il materiale didattico è progettato e realizzato mediante l’uso di slide contenenti testi e immagini, coordinate con una voce fuori campo di commento. È inoltre possibile sviluppare interventi interattivi, in modo da garantire un maggior coinvolgimento personale del singolo utente.

DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE

Accesso alle dispense dei corsi, in formato elettronico e alla biblioteca disponibile sulla piattaforma, contenenti estratti di norme di legge, bibliografia di interesse (es: report di analisi di incidenti rilevanti, filmati), altri documenti di interesse resi disponibili dall’azienda. Inserimento di contenuti personalizzati (es. estratti di documenti, giornali, riviste specializzate) e collegamento a contenuti esterni (es. video, intranet aziendale) per attualizzare e/o approfondire i temi trattati.

I

REGISTRAZIONE E MONITORAGGIO

Scopri di più

Registrazione del percorso formativo del singolo utente (accessi, tempo di connessione alla piattaforma e ai corsi, risultati dei momenti valutativi,…). Monitoraggio in tempo reale sullo stato di attuazione dei programmi di formazione e relativi report (scaricabili anche in formato elettronico non modificabile – pdf), al fine di verificare l’efficienza e l’efficacia del programma di formazione.

I

TEST DI VERIFICA E ATTESTATI

Scopri di più

VALUTAZIONE

Assegnazione di un giudizio all’attività formativa mediante un punteggio sintetico ed un campo di testo dedicato e possibilità per gli amministratori della piattaforma di stampare report contenenti i commenti lasciati dai singoli utenti.

TUTOR

Un Tutor fornisce assistenza agli utenti che potranno rivolgersi tramite e-mail, effettuando domande e richieste di chiarimenti sugli argomenti del corso e sulle funzionalità della piattaforma Mentore. Il team ICARO è in grado di assicurare la gestione tempestiva di eventuali segnalazioni o richieste di implementazioni di funzionalità specifiche formulate dalla Committente, grazie alla collaborazione tra Tecnici Formatori, Tecnici IT e Tecnici Programmatori.

ATTESTATI

Al termine dell’intero corso viene rilasciato un attestato nominativo di partecipazione e superamento del test. L’attestato può essere scaricato e archiviato, sarà valido per lo sviluppo del curriculum formativo dell’utente ed ai fini della tracciabilità di quanto svolto.