D.M. 27 Marzo 2019 – Linee Guida per effettuare la Valutazione

La Valutazione di Impatto Sanitario è uno strumento a supporto dei procedimenti amministrativi e dei processi decisionali riguardanti piani, programmi e progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (ad esempio: Raffinerie di Petrolio Greggio, Impianti di Gassificazione e di Liquefazione di almeno 500 tonnellate al giorno di carbone o di scisti bituminosi, Terminali di Rigassificazione di gas naturale liquefatto, Centrali Termiche e altri impianti di combustione con potenza termica superiore a 300 MW).

Le Linee Guida sono state predisposte per rispondere a quanto previsto dal Decreto Legislativo n.104 del 16 Giugno 2017 (recepimento della Direttiva Europea 2014/52/UE sulla Valutazione dell’Impatto Ambientale di determinate categorie di progetti pubblici e privati).

Le Linee Guida si applicano a programmi e progetti di competenza statale, ma possono rappresentare un modello di riferimento anche per programmi e progetti di rilevanza regionale, nell’ottica di fornire una metodologia di valutazione uniforme su tutto il territorio nazionale.

Contenuti delle Linee Guida

Le Linee Guida sono un aggiornamento sia di quanto pubblicato nel Rapporto Istisan 17/4 dell’Istituto Superiore della Sanità, sia di quanto prodotto nel progetto CCM – Valutazione di Impatto sulla Salute, Linee Guida e Strumenti per valutatori e proponenti – t4HIA del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute.

Le Linee Guida descrivono le fasi fondamentali della Valutazione di Impatto Sanitario:

Screening
Valutazione della necessità di effettuare una Valutazione di Impatto Sanitario per il Progetto sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale.

Scoping
Identificazione degli aspetti chiave da trattare all’interno della Valutazione di Impatto Sanitario (effetti rilevanti nel breve o lungo termine sulla salute, popolazione interessata, specifici gruppi esposti, estensione del territorio da studiare, stakeholder, quali Enti presenti nel territorio ed Associazioni, da coinvolgere.

Assessment e Appraisal

Quantificazione degli effetti sanitari derivanti dalla realizzazione del progetto (valutazione di rischio vera a propria), caratterizzazione del rischio per la popolazione interessata dagli impatti, compresi i gruppi più vulnerabili, identificazione dell’importanza degli impatti in termini di probabilità e magnitudo, confronto con le diverse alternative identificate, stima delle incertezze nelle valutazioni effettuate.

I risultati di questa fase dovranno essere discussi con i diversi stakeholder, per verificare anche di aver valutato e incluso le preoccupazioni espresse dalla popolazione potenzialmente esposta ai cambiamenti indotti dal progetto sul territorio. La conclusione di questa fase determina l’accettabilità e fattibilità dell’opera sul territorio e l’identificazione della configurazione finale del progetto incluse le azioni/tecnologie da adottare per ridurre l’esposizione della popolazione.

Monitoring
Definizione del Piano di Monitoraggio Sanitario per la verifica delle valutazioni condotte, in relazione anche a quello ambientale.

Reporting
Redazione del rapporto di dettaglio delle attività condotte: dalla ricerca bibliografica ai criteri di selezione della letteratura scientifica consultata, ai modelli, ai dati ambientali e sanitari utilizzati, alle procedure valutative adottate, ai livelli di incertezza delle stime, per concludere con il piano di monitoraggio e controllo predisposto