Data Lex
Sistema Informativo sulla Normativa in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente
La realizzazione di un sistema informativo in materia di salute, sicurezza e ambiente (HSE) è mirato primariamente ai seguenti obiettivi:
- rispondere ai requisiti dei Sistemi di Gestione Ambientale e di Sicurezza di un’Organizzazione (ISO 14001, OHSAS 18001, ISO 45001, SGS-PIR), al fine di documentare la capacità dell’Organizzazione stessa di recepire, controllare e gestire in maniera tracciabile gli adempimenti allo sviluppo normativo;
- disporre di un database normativo in materia HSE, centralizzato, aggiornabile e accessibile alle diverse funzioni aziendali interessate, con contenuti selezionati in funzione delle attività svolte.
Il sistema Data Lex, sviluppato da ICARO, con il supporto della sezione informatica della società controllata PEGASO, è composto da:
- una Banca Dati Normativa, vagliata e selezionata specificamente per obblighi ed adempimenti personalizzati della Committente;
- programmi di gestione e ricerca interattiva ad uso degli utenti autorizzati.
Programmi e strumenti per la gestione delle connessioni e delle relazioni via internet, mediante codici autorizzativi riservati.
Sono previsti anche altri strumenti e servizi, quali:
- scadenzario degli adempimenti, definito specificatamente per la Committente;
- prescrizioni di Enti di controllo;
- elaborazione ed invio di sintesi informative sulle novità legislative in atto;
- elaborazione ed invio di anticipazioni sulle novità legislative;
- avviso di variazioni di norme tecniche (UNI, CEI).

Attualmente la Banca Dati raccoglie un insieme di oltre 400 atti in materia HSE:
- Regolamenti UE;
- Leggi ed atti normativi nazionali;
- Circolari emesse a livello nazionale, tratte da fonti ufficiali pubbliche;
- Normative regionali (opzionale).
Il sistema informativo permette ad ogni utente autorizzato la consultazione dei contenuti attraverso vari livelli di ricerca tematica. Il servizio Data Lex permette di gestire in maniera univoca e standardizzata le tematiche e le problematiche HSE, favorendo pertanto lo scambio di esperienze e conoscenze fra coloro che sono impegnati a rispondere in maniera operativa agli adempimenti in materia.
Ulteriori punti di forza
- La tempestività con cui si viene a conoscenza dei nuovi atti normativi e le ricadute in termini di azioni da intraprendere;
- La tracciabilità di tutto quello che è stato svolto, la possibilità di pianificarne la periodicità e le future scadenze a cui rispondere.
