Se il tuo Stabilimento rientra nel campo di applicazione della Direttiva Seveso (D.Lgs.105/2015), tra gli obblighi più gravosi per il Gestore è possibile citare le attività di informazione e formazione verso tutti i lavoratori, da effettuare con cadenza trimestrale.

Organizzare sessioni in aula dedicate comporta un sicuro dispendio di risorse ed energie; la formazione a distanza può quindi essere la soluzione adatta alla tua azienda.

La piattaforma Mentore, semplice da utilizzare e tecnologicamente avanzata, è stata ideata e programmata per garantire una formazione a distanza tempestiva, idonea e verificata, mediante moduli formativi completi.  L’attività formativa verrà cucita su misura sulle tua realtà, risultando così capace di rispondere alle esigenze della tua azienda.

 La piattaforma Mentore è in grado di:

  • gestire in maniera semplice e dettagliata il profilo formativo di ogni utente;
  • programmare i corsi pianificando in automatico notifiche e scadenze ai destinatari della formazione;
  • verificare l’accesso e il completamento della formazione attraverso test di apprendimento intermedi e finali, con il rilascio dell’attestato;
  • proporre all’utente dispense dei corsi erogati e materiale di approfondimento;
  • monitorare in tempo reale la formazione potendo contare su report e statistiche, per verificare l’efficienza e l’efficacia del programma di formazione.

La struttura dei nostri corsi

I nostri corsi, seguendo la cadenza trimestrale nell’arco dell’anno, sono articolati in 4 sessioni distinte, ognuna caratterizzata da un programma specifico. Tra le informazioni che possono essere sviluppate all’interno dei corsi possono rientrare ad esempio la tua organizzazione aziendale, le analisi di rischio effettuate, le informazioni specifiche sulle tue sostanze pericolose, le procedure del tuo Sistema di Gestione per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti, il tuo Piano di Emergenza Interno o gli incidenti e/o quasi incidenti che si sono verificati nella tua azienda.

Ogni percorso formativo si sviluppa attraverso una sequenza ordinata di Unità Didattiche, ciascuna dedicata ad uno specifico argomento. Il passaggio da una slide alla successiva è gestibile dall’utente del corso, che può adottare un tempo ed un ritmo di lettura adeguati alle proprie necessità. L’utente può rivedere parti del corso, mentre non può accedere alle Unità Didattiche successive senza aver completato positivamente quella precedente.

Per ogni corso, è disponibile un Tutor, a cui gli utenti potranno rivolgersi, tramite e-mail, per effettuare domande e richieste di chiarimenti sugli argomenti del corso. Ogni utente ha accesso alle dispense dei corsi in formato elettronico e ad una biblioteca sempre disponibile sulla piattaforma.

La verifica di apprendimento è intermedia e finale. Al termine di ogni Unità Didattica viene proposto un test costituito da alcune domande a risposta multipla a cui l’utente deve necessariamente rispondere correttamente per poter accedere all’Unità Didattica seguente. Le domande proposte non sono mai le stesse per tutti, ma vengono selezionate da un gruppo più ampio di domande, di volta in volta diversamente combinate.  Solo al termine della sessione formativa trimestrale si accede ad un test finale generale che permette di conseguire un regolare attestato.